Nella prima metà
del 2016, si potrebbe dire che il mercato degli spazi commerciali è rimasto
"congelato". Le richieste di spazi commerciali provengono in gran
parte dagli stessi operatori già attivi sul mercato negli anni precedenti,
soprattutto del settore food and beverage o, dall’altra parte, compagnie
internazionali che intendono espandersi al livello nazionale. Dato che in Romania una gran parte del reddito
delle famiglie è diretto verso il cibo e prodotti di largo consumo, vi è ancora
una grande competizione per l'espansione tra i rivenditori del settore
alimentare. Nelle grandi
città, la competizione è tra gli iper e i supermercati e nelle piccole città, dove
c’è un ridotto potere d'acquisto, tra i vari negozi di prossimità.
A livello nazionale, l’ammontare di spazi
commerciali moderni è stimato in circa 1,7 milioni di metri quadrati, di cui circa
950.000 mq sono situati nella capitale. Per quanto
riguarda Bucarest, la prima parte
del 2016 è stata segnata dall'inaugurazione
del nuovo centro commerciale “Mega Mall” (foto) nella zona Pantelimon, con una
superficie commerciale di 72.000 metri quadrati, distribuiti su quattro
livelli. Dal punto di vista dello spazio disponibile per il noleggio, il centro
commerciale si piazza così nella quarta posizione tra i più grandi centri
commerciali di Bucarest. Nello stesso periodo, è stata completata la prima fase
di “Pipera Plaza”, con una superficie di circa 7.500 metri quadrati.
“ParkLake” e “Veranda”
sono due progetti commerciali in varie fasi di sviluppo e saranno consegnati entro
la fine del 2016. I due centri
commerciali portano sul mercato 95.000 mq di spazi moderni, nei distretti 2 e 3
della Capitale.
All'inizio di
quest'anno - 2016, lo stock di spazi industriali moderni, a livello nazionale,
era di circa 1,8 milioni di metri quadrati, la metà dei quali sita nella zona
Bucharest - Ilfov; dopo la capitale, i centri logistici più
importanti sono concentrati soprattutto nelle grandi città del centro e ovest
del paese: Cluj, Ploiesti, Arad, Iasi, Timisoara e Brasov.
Per l'intero anno
2015 le consegne di spazi industriali moderni non supererà i 200.000 metri
quadrati, le più importante consegne essendo previste a Timişoara (circa 82.000
mq), Bucarest (80.000 mq) e Ploiesti (20.000 mq). Così, alla fine del 2015 si stima che lo
stock nazionale di spazio industriale moderna supererà leggermente il volume di
due milioni di metri quadrati.
La capitale è la
città con il maggior volume di investimenti nel settore industriale, occupando
una quota di mercato del 35-40% a livello transazionale.
Il posizionamento
strategico della Romania, in prossimità dei corridoi paneuropei e l'esistenza
di una forza lavoro qualificata e a un costo accessibile hanno portato allo
sviluppo delle attività produttive, in particolare nella parte occidentale del
paese.
Niciun comentariu:
Trimiteți un comentariu